Traiettorie UrbaneTraiettorie Urbane
  • Asse Zisa-Noce-Danisinni
  • Asse Kalsa-Sant’Erasmo-Romagnolo
  • Temi
  • Chi sei
  • Attività

Gli ostacoli urbani che ci allontanano dal mare

Traiettorie Urbane2023-07-24T17:00:45+00:00
Traiettorie Urbane Asse 2, Attività, Connessioni, Esplorazione urbana, Narrazione di comunità, Partecipazione, Under 18 elisabetta consonni, museo mare memoria viva, ti voglio un bene pubblico, tvubp, Under 18 0 Comments

“Come si arriva al mare? Non c’è un buco per entrare qui” questo accade per chilometri di costa sul litorale sud di Palermo, dove l’idea del mare o è un ricordo per pochi – di chi ha memoria di giornate in spiaggia e negli stabilimenti balneari prima del “sacco” – , o di contro, il mare è un intuizione per tanti, una percezione sommaria che arriva all’olfatto annusando l’aria: l’orizzonte è in ostaggio, dietro i muri, i cancelli, il cemento e tutti gli altri ostacoli urbani che negli anni hanno fatto sì che la città rivolgesse al mare le spalle, negando l’orizzonte agli abitanti. Portoni chiusi, barricate fatiscenti e recinzioni improvvisate raccontano così una città che esclude i suoi abitanti. Non dalla proprietà privata, ma dal bene pubblico.

“Quanto vogliamo bene a quel bene pubblico che è lì ma che non possiamo vedere o raggiungere”?

È questa la domanda che Elisabetta Consonni – artista che ha portato avanti all’interno di  Traiettorie Urbane il progetto artistico  Ti voglio un bene pubblico – ha posto ai ragazzi e alle ragazze che hanno partecipato al processo di costruzione del gioco artistico e performativo TVUBP nei quartieri della Costa sud di Palermo. Risvegliare l’attenzione sul modo in cui i confini limitino il movimento dei nostri corpi all’interno dei quartieri e delle città che abitiamo, è una pratica di consapevolezza civile che, nella Costa Sud di Palermo, è ancor più necessaria poiché reclama l’accesso a uno dei bene più preziosi e, al tempo stesso, inaccessibili che possediamo: il mare.

L’esperienza, a metà tra l’urban game e la performance artistica,  ha permesso a tutti i ragazzi e alle ragazze coinvolte di comprendere il significato dei muri e delle recinzioni che separa quella porzione di città dal mare, e apre un approccio critico verso l’organizzazione normativa dello spazio: cosa succede quando un muro smette di proteggere e comincia a dividere, chiudere ed escludere? E cosa, di ciò che protegge o nasconde, non possiamo conoscere? Interrogare il senso di queste barriere, risvegliare l’attenzione sulla loro presenza nello spazio pubblico, sui confini che da essi si generano e il modo in cui determinano il movimento dei nostri corpi all’interno dei quartieri e delle città che abitiamo, è una pratica necessaria di consapevolezza civile. Le riflessioni raccolte in video nascono quindi da un approccio ludico-performativo. I partecipanti, divisi in squadre, sono hanno partecipato ad una sfida: trovare percorsi, soluzioni e idee per superare gli ostacoli che rendono lo spazio pubblico chiuso, e per scoprire così il litorale sud della città, un bene ancora in attesa di essere riconsegnato a tutti e a tute.

 

 

Share this post

Facebook Twitter LinkedIn Google + Email

Related Posts

08MagMaggio 8, 2023

Modus Navigandi, il campus estivo per ragazzi e ragazze

Sono aperte le iscrizioni al campus estivo “Modus Navigandi” rivolto a ragazzi e ragazze dagli 11 ai 13 anni. Gli... read more

03MarMarzo 3, 2023

Imparare la scrittura creativa usando il rap

Il laboratorio sperimentale di "scrittura creativa e rap" si basa sulla partecipazione e la libera  espressione dei partecipanti attraverso metodi... read more

04GiuGiugno 4, 2025

La voce della scuola senza stereotipi: una tavola intergenerazionale sull’educazione affettiva e sessuale olistica

Si è tenuto venerdì 30 maggio, presso l'Istituto A. Ugo di via Arculeo 39 a Palermo, l’incontro La voce della... read more

24GenGennaio 24, 2024

Visioni del/dal futuro: sogni, aspettative e orizzonti

Tra i banchi, per strada, nei luoghi di ritrovo, sui social, nelle chat private: cosa pensano, di cosa preferiscono parlare... read more

21DicDicembre 21, 2022

CREW, il primo Festival ideato dagli adolescenti

Il primo Festival ideato e destinato agli adolescenti Via alla selezione di ragazzi e ragazze interessati a pensare, costruire e realizzare... read more

05MagMaggio 5, 2023

Tra parkour e teatro: animiamo lo spazio pubblico

Con la primavera e l’arrivo delle belle giornate sono fiorite le attività all’aperto di Traiettorie Urbane. Una meravigliosa uscita serale... read more

26AprAprile 26, 2023

Un murale in ricordo di Pio La Torre e Rosario Di Salvo

“La memoria non è un mero ricordo, la memoria è azione, ed è azione politica nel senso più nobile del... read more

18SetSettembre 18, 2023

Andiamo in onda! Entra a far parte della Web Radio di Traiettorie Urbane

Vuoi trasformare la tua idea in una trasmissione radiofonica? Vuoi imparare a e registrare suoni e a produrre podcast? Se hai storie... read more

30SetSettembre 30, 2024

Una formazione per docenti per decostruire gli stereotipi in classe

La scuola è il luogo dove si costruisce il futuro sociale e culturale dell comunità. Con questa consapevolezza nasce il... read more

06LugLuglio 6, 2023

Le grandi dimissioni e l’esodo dal lavoro

“Ci hanno sempre ripetuto che il lavoro è ciò che ci definisce, il fondamento della nostra dignità di esseri umani.... read more

Rassegna stampa
Child Safeguarding Policy
Realizzato da Maghweb
  • Asse Zisa-Noce-Danisinni
  • Asse Kalsa-Sant’Erasmo-Romagnolo
  • Temi
  • Chi sei
  • Attività