Traiettorie UrbaneTraiettorie Urbane
  • Asse Zisa-Noce-Danisinni
  • Asse Kalsa-Sant’Erasmo-Romagnolo
  • Temi
  • Chi sei
  • Attività

Traiettorie Urbane, il progetto bandiera di EOS

Traiettorie Urbane2023-07-21T15:42:07+00:00
Traiettorie Urbane Connessioni, Narrazione di comunità, Prospettive 0 Commenti

Abbiamo partecipato con emozione alla presentazione del Bilancio Sociale 2022 della Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale consapevoli che Traiettorie Urbane, sia il progetto bandiera della Fondazione che promuove iniziative di sviluppo sociale, crescita e educazione di ragazzi e ragazze di età compresa tra gli 11 e i 17 anni in tutta Italia, svolgendo un ruolo di sostegno importantissimo, utile a contribuire al contrasto della povertà educativa.

Una giornata di racconto del lavoro e di risultati concreti che ha coinvolto tante persone, dal team Eos ai partner territoriali, dalle istituzioni ai volontari di Edison, nella messa a terra di progettualità ad alto impatto sociale che pongono al centro le giovani generazioni. 

Un buon gruppo di ragazzi e ragazze, protagonisti, in questi mesi, di percorsi di apprendimenti e sperimentazione, ha avuto inoltre la possibilità di raggiungere Milano e raccontare con la propria voce in che modo Traiettorie Urbane ha consentito loro di coltivare le proprie aspirazioni e talenti, tra tutte, l’esperienza vissuta dai partecipati al laboratorio di musica rap: sono proprio loro ad essere saliti sul palco Edison per cantare il singolo “Lisa e Leo” inciso qualche mese fa grazie al lavoro condotto da Christian Paterniti, in arte Picciotto e Bruna Angelico. Solo nel 2022, anno del suo lancio, Traiettorie Urbane ha raggiunto quasi 500 ragazzi e ragazze, 40 familiari, 550 persone della comunità educante grazie al lavoro di rete di 13 partner territoriali. 

“Ci impegniamo ad accompagnare adolescenti e pre-adoescenti in un percorso di crescita incoraggiando le loro aspirazioni senza imporre i nostri parametri da adulti, ma anche ad imparare da loro, ascoltandoli e rendendoli partecipi delle nostre decisioni e iniziative”, spiega il team di EOS durante la presentazione delle azioni che puntano ad avere un impatto di lungo periodo al fine di lasciare ai territori un’eredità forte e identificabile. Un racconto di trasformazione territoriale che continuerà ancora!

 

Condividi questo post

Facebook cinguettio LinkedIn Google + E-mail

Related Posts

23DicDicembre 23, 2022

Scegliere le scuole medie: 5 consigli per orientarsi

Ansie, preoccupazioni, dubbi sono emozioni che sempre più spesso accompagnano i genitori nella scelta della scuola per i propri figli,... leggi di più

03MarMarzo 3, 2023

Imparare la scrittura creativa usando il rap

Il laboratorio sperimentale di "scrittura creativa e rap" si basa sulla partecipazione e la libera  espressione dei partecipanti attraverso metodi... leggi di più

14GiuGiugno 14, 2023

“Oltre il sipario”, quando il teatro diventa sociale

La piazza come palcoscenico, è la premessa perfetta per chi vuole fare teatro sociale, cercando di creare tra un pubblico... leggi di più

24GenGennaio 24, 2023

Un progetto contro la storia

Di Davide Leone, Architetto e Game Designer - Traiettorie Urbane Palermo, come tutte le città d'altronde, può essere definita come un... leggi di più

11MarMarzo 11, 2023

TVUBP, una via di fuga verso il mare

Un gioco urbano che porta i partecipanti a scontrarsi, riflettere e superare gli ostacoli disseminati lungo lo spazio pubblico... leggi di più

05AprAprile 5, 2023

Immagini e suoni urbani nei “12 motivi” di Leineri

Cosa vuol dire il presente paesaggistico in cui viviamo a livello sonoro, visivo, cromatico? Qualche giorno fa studenti e studentesse della... leggi di più

26AprAprile 26, 2023

Un murale in ricordo di Pio La Torre e Rosario Di Salvo

“La memoria non è un mero ricordo, la memoria è azione, ed è azione politica nel senso più nobile del... leggi di più

17FebFebbraio 17, 2023

Giovani più consapevoli degli spazi urbani

Una mappatura per favorire la consapevolezza urbana, per conoscere e indagare l’uso odierno dello spazio pubblico da parte degli adolescenti... leggi di più

06MagMaggio 6, 2023

Gli ostacoli urbani che ci allontanano dal mare

“Come si arriva al mare? Non c’è un buco per entrare qui” questo accade per chilometri di costa sul litorale... leggi di più

20SetSettembre 20, 2022

La città può educare – Nuove connessioni

Traiettorie Urbane: nuove connessioni tra giovani, comunità educanti e spazi pubblici Crediamo che le Traiettorie Urbane della città contengano importanti risorse... leggi di più

Rassegna stampa
Child Safeguarding Policy
Realizzato da Maghweb
  • Asse Zisa-Noce-Danisinni
  • Asse Kalsa-Sant’Erasmo-Romagnolo
  • Temi
  • Chi sei
  • Attività