Storie, parole e visioni: il programma young di Una Marina di Libri

Anche quest’anno Una Marina di Libri, ospitato negli spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa — uno degli hub educativi che in questi anni hanno abbracciato le attività di Traiettorie Urbane — dedica ampio spazio ai ragazzi e alle ragazze: libri, laboratori, spettacoli e incontri pensati per chi ha tra gli 11 e i 17 anni. Un programma che intreccia lettura, memoria, attualità e creatività, per ascoltare le nuove generazioni e offrire loro spazi di parola e confronto.

Giovedì 5 giungo

Ore 19:00 |Sala Perriera

Performance partecipativa

3 Canzoni da Ricordare: Un Albero, Un Frutto, Un Seme

di Lina Issa con CurAmuní

Per adulti e ragazzi da 13 anni

In una forma intima di narrazione e scambio con il pubblico, l'artista si muove tra i paesaggi della memoria e della perdita, del dolore e della gioia, esplorando cosa significa: Ereditare un albero che non si potrà mai toccare, trasmettere un trauma a una figlia e conservare i semi di un popolo che sta per essere sterminato. Accompagnato dalla musica dei CurAmuní, che raccolgono e scrivono canzoni di contadini, donne guaritrici, piante e semi in Sicilia.

Ore 19:00 | Cinema De Seta

Vi racconto una storia

Teresa Mannino legge Andrea Camilleri

per tutti

Nell’anno del centenario della nascita di Andrea Camilleri, Teresa Mannino legge alcune pagine del Maestro di Vigàta che ha incontrato e conosciuto bene.

Ore 19:00 | Bottega Associazione Lumpen

Presentazione del libro

A scuola contro la mafia. Parole per cambiare

di Giacomo di Girolamo con Vita D’Amico e Lelio Bonaccorso

Glifo edizioni

Per bambini e bambine da 11 anni

Per lottare contro la mafia serve un pensiero nuovo, un atteggiamento diverso, meno retorica e più azioni concrete, perché il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo comincia da noi. La cultura, lo studio, l’impegno, la curiosità sono armi potenti che possiamo usare, l’ignoranza crea vittime. Ecco le parole per sconfiggere la mafia e costruire un futuro libero.

Ore 19:00 |Vasca Cre.Zi

Presentazione del libro

Loop out. D'amore e di rabbia. Diario di un’adolescente in fuga

di Betty C.

Mediter

Intervengono: Milena Gentile, Victor Matteucci e Sebastiano Vinci

Modera: Gilda Sciortino

Sarà presente l’autrice

Per ragazzi 15+

Scritto al telefonino, con alcune parti che giravano su Wattpad nella forma clandestina di brevi resoconti di giornate, di frammenti di vita destinati soprattutto a se stessa, viene oggi pubblicato per essere un documento straordinario, necessario per una riflessione sulle conseguenze delle perdite affettive e sulla prevenzione dei rischi dalle dipendenze.

Ore 19:30 | Speakers’ corner

Newbookclub Il giro di boa

Il NewBookClub è un laboratorio esperienziale di scrittura e comunità ad alta inclusività. Come funziona?

Si lancia il tema. Ci si incontra per scrivere, ispirati dal momento e dal contesto. Dopo un’ora, se si vuole, si legge agli altri partecipanti la propria produzione. Il laboratorio è gratuito e aperto a tutti e a tutte. Non importa essere grandi scrittori o conoscitori della lingua italiana, basta esserci e provarci, provare a essere e a scoprirsi un po’ di più.

Venerdì 6 giugno

Ore 17:00| Centro Internazionale di Fotografia Letizia Battaglia

“Fate. Le storie e gli antichi miti”

di Beatrice Masini, Illustrazioni di Giulia Tomai

Dall’idea, all'illustrazione, alle parole: il libro. Rosanna Maranto incontra l’illustratrice Giulia Tomai. Mostra virtuale delle illustrazioni tratte dal libro, la mostra sarà visitabile durante tutta la manifestazione.

a cura del Festival Illustramente, Cooperativa Skenè

Ore 17:00 | Spazio Ducrot – Fumetto e illustrazione

Presentazione del gioco di carte

Ciucioi

prima edizione stampata da Modiano.

Illustrato da Veronica Genovese, realizzato da Davide Sgrò, Paolo Sartori, Francesco Tobia Rizzoli, Elia Pilati, Alessandro Nardelli e Cesare Andreatta

a cura di Abapa

Ore 17:00|Info point Palco Tenute Orestiadi

Gioco

Una marina di Titoli

È una sfida tra copertine e indizi nascosti, tra gli stand di Una marina di libri. Si può giocare da soli o in squadra. Ogni partecipante riceverà una lista di titoli… smontati, confusi, da ricostruire con ingegno. Una volta ricomposti, inizia la caccia ai volumi tra gli editori aderenti.

L’iniziativa è a cura de La Tribù del Gioco, nell’ambito della Comunità Educante Evoluta Zisa-Danisinni in Gioco.

18:00 |Spazio Bianco

Presentazione del libro

Cinquantasette giorni. Ti porto con me alla casa di Paolo

di Roberta Gatani

Edizioni Iod

Sarà presente l’autrice

Interviene: Gandolfo David

a cura di A.O.P.C.S

Cinquantasette giorni separano la strage di Capaci dalla strage di via d’Amelio. In questo libro, Roberta Gatani, nipote di Paolo e Salvatore Borsellino, ripercorre ogni giorno trascorso tra il 23 maggio e il 19 luglio 1992, un tempo fittissimo di lavoro per il Giudice che, sapendo di avere le ore contate, mise in campo tutte le proprie forze per fare luce sulla strage di Capaci. Roberta Gatani ci racconta anche le fragilità di Paolo, dilaniato dal dolore per la morte dell’amico fraterno Giovanni Falcone e preoccupato per i propri familiari e per i ragazzi della scorta.

19:00|Spazio Franco

Spettacolo teatrale

P.O.V. point of view

by Progetto Amunì – compagnia multiculturale

in collaborazione con Spazio Franco

19:00|Bottega Associazione Lumpen

“Il pane di mia madre”

di Mahmud Darwish, con le illustrazioni di Sahar Abdallah e la traduzione di Alessandra Amorello

Lo Russo editore

Lettura ad alta voce con proiezione, giochi, pensieri e azioni creative

A cura dell’artista Lina Issa

Per adulti, bambini e bambine dai 10 anni

20:00 | Arci Tavola Tonda

Ipomea Fest

Presentazione anteprima documentario

Articolo 13

di Mapi Rizzo

Sarà presente la regista

21:00|Casa Forst

Presentazione del libro

Il ciclo spiegato ai maschi

di Maggie Borrelli

Marotta&Cafiero editori

Interviene: Luca Lo Coco

Sarà presente l’autrice

Un mistero ancestrale e immutato nei millenni, qualcuno ha studiato maree e fasi lunari per comprenderlo come fosse un alieno. Infiniti i suoi nomi, da un nobile "marchese" a un omertoso "le mie cose", come se fosse qualcosa da non nominare.

Sabato 7 giugno

Ore 10:00| Arci Tavola Tonda

Laboratori

Tessere. Tre laboratori di letteratura per diverse età:

Il guardaroba favoloso: albi illustrati, trame d’infanzia e autobiografie tessili, a cura di Marcella Terrusi e Francesca Mignemi; Dalla parte delle bambine

a cura di Vanessa Roghi; Compagni di carta, a cura di Alice Bigli.

Incontro aperto a studenti, studentesse, educatori, educatrici e insegnanti.

A cura della libreria Dudi e in collaborazione con LUMSA

Ore 15:00|Cre.Zi Plus

Ipomea fest

Workshop creativi: per imparare a raccontare il diritto al movimento e alla sostenibilità ambientale

Con Francesco Bellina, fotografo documentarista esperto di cambiamenti climatici e migrazioni

a cura di Per Esempio Onlus

Ore 15:00|Spazio Franco

Ipomea fest

Workshop creativi: per imparare a raccontare il diritto al movimento e alla sostenibilità ambientale

con Nouch, street artist olandese, esperta in in eco murales mangia smog

a cura di Per Esempio Onlus

Per ragazzi dai 13 anni in sù

Ore 15:00|Legambiente c.e.a.s

Ipomea fest

Workshop creativi: per imparare a raccontare il diritto al movimento e alla sostenibilità ambientale

con Giocherenda collettivo di giovani migranti a Palermo, promuove inclusione e solidarietà attraverso giochi cooperativi artigianali e laboratori interculturali

A cura di Per Esempio Onlus

Per ragazzi dai 13 anni in su

Ore 15:00 | in giro per i cantieri

Ipomea fest

Workshop creativi: per imparare a raccontare il diritto al movimento e alla sostenibilità ambientale

con Salvatore Pasta, ricercatore CNR, esperto in ecologia e biogeografia mediterranea

a cura di Per Esempio Onlus

Per ragazzi dai 13 anni in sù

Ore 17:00|Casa Forst

Presentazione della collana

La memoria dei ragazzi

Sellerio

Intervengono: Francesca Mignemi, Maria Romana Tetamo e Antonio Sellerio

Letture di Gisella Vitrano

Per ragazzi 13+

Antonio Sellerio presenta la collana «La memoria dei ragazzi», con cui lo storico editore palermitano si accinge a entrare nel mondo della letteratura per i più giovani, mosso dal  desiderio di confrontarsi con nuovi ed esigenti lettori. Tra i primi titoli: Max e Nigel di A. Manzini e Guardie e ladri di A. Camilleri.

Ore 18:00 |Cre.Zi Plus

Presentazione Collana

Cronache dall’abisso. Viaggio tra i fumetti e i libri illustrati dalla Palestina

Nonostante lo sterminio in corso, i e le palestinesi continuano a scrivere e disegnare, continuano a creare, per non morire. Un breve viaggio per ragazzi e adulti tra le storie, alcune di queste inedite, di chi si ostina ad esistere e resistere attraverso il fumetto e la letteratura per bambini e ragazzi.

a cura della casa editrice Mesogea, con Anita Magno e Davide Schirò

Ore 19:00|Istituto Gramsci

Lezione aperta del corso di scrittura

Fatti per essere inventati

Interviene: Francesco Romeo

a cura di Corrimano Edizioni

Una pillola del corso di scrittura gratuito, in partenza a settembre, rivolto a giovani scrittori under 35 e realizzato grazie al sostegno di Mibact e SIAE nell’ambito dell’iniziativa Per chi crea. Oggetto del corso sarà la cosiddetta non-fiction novel – letteralmente ‘romanzo di verità, non finzione’ .

Ore 19:00|Cinema De Seta

Spettacolo teatrale

Nascivu fimmina

di Francesca Picciurro

a cura di Una marina di libri

È un viaggio al femminile, un ventaglio di esperienze della donna, prima bambina, poi adolescente, innamorata, vittima, carnefice, indipendente, succube, guerriera, sempre alla ricerca della libertà di essere se stessa.

Ore 19:00|Bottega Associazione Lumpen

“Costanza e l'incanto di Atlante. Una storia di pupi e di magia”

di Adele Cammarata, illustrato da Mariella Cusumano

Splen edizioni

Interviene: Alli Traina

Lettura ad alta voce a cura dell’autrice

Per bambini e bambine da 10 anni in su 

domenica 8 giugno

Ore 17:00|Institut français

Translation Slam! Un appuntamento… bromantico

Intervengono: Benedetta Gallo ed Elisabetta Giamporcaro

Moderano: Barbara Teresi e Paola Molica

a cura di AITI e Stradelab

Consueto appuntamento con la sfida di traduzione: Benedetta Gallo ed Elisabetta Giamporcaro proporranno ciascuna la propria versione di un brano di “Isn’t it Bromantic?” di Lyssa Kay Adams, i cui romance giocano con gli stereotipi di genere, sbeffeggiano la mascolinità tossica e sfruttano i tropes del romanzo rosa per creare delle commedie romantiche quasi cinematografiche.

Ore 17:00| Spazio Ducrot – Fumetto e illustrazione

Presentazione dell'albo illustrato

Giovedì Vetro

Illustrato da Mariangela Ledonne e scritto da Isabella Christine Felline

La Compagnia del Libro edizioni

Ore 17:30 | Speakers’ corner

Newbookclub Il giro di boa

Il NewBookClub è un laboratorio esperienziale di scrittura e comunità ad alta inclusività. Come funziona?

Si lancia il tema. Ci si incontra per scrivere, ispirati dal momento e dal contesto. Dopo un’ora, se si vuole, si legge agli altri partecipanti la propria produzione. Il laboratorio è gratuito e aperto a tutti e a tutte. Non importa essere grandi scrittori o conoscitori della lingua italiana, basta esserci e provarci, provare a essere e a scoprirsi un po’ di più.

Ore 17:00 | Viale delle Botteghe

Due piccoli laboratori aperti a grandi e piccini

“Erbario Immaginario

Un’attività creativa e poetica dove ciascun partecipante potrà inventare una pianta, immaginarne il nome, i poteri, il luogo in cui cresce e il suo significato.

“Una parola d’acqua”

Una raccolta collettiva e spontanea di memorie, emozioni o pensieri legati all’acqua: ogni persona potrà scrivere una parola, una frase o un ricordo e lasciarlo galleggiare in una ciotola d’acqua o appenderlo al nostro filo. Un gesto leggero, per ricordarci quanto l’acqua sia parte della nostra storia e della nostra cura.

Chi vorrà, potrà anche lasciare i propri contatti per ricevere il calendario attività e conoscere le prossime occasioni per venire a trovarci a Spazio OOB.

a cura dell’Associazione culturale  Incolti

Ore 19:00|Legambiente

Presentazione del libro

Spiccioli mitologici

di Maria Giovanna Fanelli

Operaincerta

Interviene: Francesca Martines

Sarà presente l’autrice

Questa piccola raccolta, composta da tredici racconti più uno, è un assaggio di mitologia

greca. I miti proposti non hanno un fil rouge, se non il gusto personale dell'autrice. L'intento è di una lettura semplice, scorrevole e divertente pensata per i ragazzi

Ore 19:00|Ridotto De Seta

Dalla vetrina alla virale: l’editoria nell’era di BookTok e Bookstagram

Intervengono: Gabriele Ruggieri e Azzurra Sichera

con microfono aperto per i creator digitali della cultura

a cura di  dieci.media e Una marina di libri

Le piattaforme social non sono più solo strumenti di comunicazione, ma nuovi snodi decisionali nella filiera editoriale. Bookblogger, bookstagrammer e bookToker influenzano gusti, tendenze e persino strategie di marketing editoriale, contribuendo a ridefinire cosa si pubblica, come si promuove e chi legge. Questo talk indaga il rapporto, a volte virtuoso e altre volte complesso, tra l’editoria tradizionale e i nuovi influencer della lettura.


FOLLOW ME

Mobile Apps

Lorem ipsum dolor sit amet, coctetur adipiscing elit.

Creative Websites

Lorem ipsum dolor sit amet, coctetur adipiscing elit.

SEO Optimization

Lorem ipsum dolor sit amet, coctetur adipiscing elit.

Brand Solutions

Lorem ipsum dolor sit amet, coctetur adipiscing elit.