Arriva Narra-Zone, il Festival di storie dei quartieri che racconta Palermo e i suoi abitanti
Dal waterfront al cuore urbano, Palermo diventa teatro a cielo aperto grazie a Narra-Zone, il Festival che mette al centro le comunità dei quartieri Kalsa, Sant’Erasmo, Zisa, Noce e Danisinni, in programma dall‘8 al 17 maggio 2025. Un viaggio intenso che intreccia memorie domestiche ed epica di strada attraverso performance, passeggiate narrative, momenti di ascolto, visioni artistiche e spettacoli diffusi.
Il Festival Narra-Zone è una delle tappe più significative del percorso avviato dal progetto Traiettorie Urbane, sostenuto dalla Fondazione EOS e dall’impresa sociale Con i Bambini. Negli ultimi anni, il progetto ha coinvolto centinaia di adolescenti e preadolescenti palermitani in attività mirate a intercettare bisogni reali e costruire percorsi educativi e culturali.
Narra-Zone sarà un momento di restituzione pubblica dei percorsi che, grazie a Traiettorie Urbane, hanno provato a rispondere proprio a questi bisogni, con laboratori di musica e scrittura rap, cinema partecipativo, esplorazioni urbane e mappature collettive… Tutto questo confluirà nel programma del festival, trasformando gli spazi quotidiani in luoghi di espressione condivisa. Un’occasione per raccontare Palermo attraverso le voci di chi la abita, rendendo visibile l’energia creativa e trasformativa delle comunità.
.
IL PROGRAMMA
Giovedì 8 maggio – SANT’ERASMO
Ecomuseo Mare Memoria Viva
alle 18.00 > Kalsamare
Passeggiata narrativa dalla Kalsa a Sant’Erasmo
a cura de Il Cinghiale e la Balena – Luigi Ciotta Pinar Bekaroglu
alle 19.30 > Come l’acqua che scorre #2
Concept e danza Emilia Guarino
Musica Angelo Sicurella
Disegno scena Rori Palazzo
Produzione Limone Lunare/Diaria
20.30 > Cena Le Mille e una Notte
21.30 > Il Paradiso è qui – Cerchio narrativo con Afshin Firouzi
Venerdì 9 maggio – ZISA
Cantieri Culturali alla Zisa / Sala De Seta / Cre.Zi. Plus / Averna Spazio Open
ore 18.00 > saluti istituzionali e brindisi
ore 18.30 > proiezione di La forma dell’attesa
Video finale del laboratorio di cinema partecipativo del progetto Traiettorie Urbane a cura di Ruggero Di Maggio, Sonia Bouslama, Giorgio Fazio, Piero Tumminello. Regia di: Armetta Lucia, Sciacca Bryan, Albano Vincenzo Pio, Neoseu Julienne, Bruno Serena
ore 19.00 > proiezione di Esercizi a sud-est
Video finale del laboratorio di cinema partecipativo del progetto Traiettorie Urbane a cura di Irene Coppola e Ruben Monterosso, con Chiara Accetta, Helena Bologna, Claudia Chiappara, Roberta Cottone, Serena Di Fatta, Marta Di Fazio, Marta Ferro, Greta Furnari, Eleonora La Porta, Federica Magro, Alessandra Piraino, Giulia Pollaccia, Sofia Priulla, Noemi Sarcone, Maria Letizia Sciacchitano, Maria Scimone, Giada Virzì, Giorgia Zenatello
ore 19.30 > I diavoli della Zisa
performance narrativa a cura di Giacomo Guarneri
ore 20.00 > Ti cuntu un cuntu
performance narrativa a cura di Angela Chiazza con musiche di Lisa Damascelli
ore 21.30 > Spazio Zero
performance narrativa a cura di Peppe Massa
Sabato 10 maggio – NOCE
Centro Diaconale La Noce
ore 15.00 > Fotogrammi dal Balcone (tre donne, tre storie tra i vicoli e i balconi)
performance narrativa di tessuti aerei a cura di Valeria Cultrera – Spazio Euphoria
ore 16.00 > Ti cuntu un cuntu
performance narrativa a cura di Angela Chiazza con musiche di Lisa Damascelli
ore 16.30 > VENE
Reading a cura di Noemi De Lisi con musiche di Lisa Damascelli
Sabato 10 maggio – KALSA
Piazza Magione / Campetto di calcio
ore 17 – 19 > Letture Antirazziste
Libri in tante lingue, letture in piazza durante la tappa di Piazza Magione della diciottesima edizione di Mediterraneo Antirazzista 2025, letture a cura di Gabriele Mercadante – booq
Domenica 11 maggio – ZISA
Piazza Bausch Cantieri Culturali alla Zisa / Il Teatrino di via Paolo Gili
ore 17.30 > URBAN GAME
gioco urbano a squadre alla scoperta dei quartieri Zisa, Noce e Danisinni a cura di U’Game
ore 21.30 > Vulissi
performance narrativa a cura di Domenico Ciaramitaro con Alessio Barone e Domenico Ciaramitaro, assistente alla regia Emanuela Fiorenza
Giovedì 15 maggio – DANISINNI
Caffè letterario / Fattoria Sociale
ore 18.00 > intervento di street art dedicato a Danilo Dolci realizzato da Antonio Curcio
ore 18.30 > Disobbedienza Civile: Danilo Dolci
performance narrativa a cura di Vincenzo Tumminello e Quinzio Quiscienti, con musiche di Sergio Serradifalco
Sabato 17 maggio – KALSA
booq bibliofficina di quartiere
ore 18.00 > WU MING 4 – IL CALCIO DEL FIGLIO Storie di genitori, figli e pallone (Alegre, 2025)
presentazione del libro alla presenza dell’autore. Intervengono Roberto Salerno e Girolamo Di Giovanni
